Ghosts of oranges in the press: so Latina Oggi
«Rivolta delle arance », la Storia che rivive.
Si è svolto nel pomeriggio di ieri, all’interno della sala del Castello baronale, il convegno che ha celebrato il quarantennale della protesta organizzata dai contadini di Fondi il 3 febbraio del 1969: quel giorno la città, allo stremo per la crisi agrumaria, si ribellò allo Stato che continuava ad ignorarne le richieste di aiuto; la ferrovia venne bloccata, si eressero barricate e la polizia, in assetto antisommossa, caricò i dimostranti. Una «rivolta» in grande stile cui seguì una sanguinosa repressione.
Ieri, davanti ad una folla di cittadini, tra cui anche qualche «reduce 'Of that day remain indelible, have followed the historical testimonies of some of the great protagonists of the dispute: the journalist Gary Carnevale, permanent presence in the territory for decades, former professor of Humanities Antonio Di Fazio, one of those who attempted to mediate with law enforcement, the historian Alfonso Pascale, who proposed an excursus on the Italian peasant uprisings, from the first until you get to that Fund; economist Erasmo Fiumara, for years Secretary of the Chamber of Commerce in Latin America.
"This is a page of background story to ponder and then restart with the help of the culture and work, the city," said Councillor
regionale Domenico Di Resta e l’ex primo cittadino di Fondi Arcangelo Rotunno. «Come del resto è accaduto ogniqualvolta Fondi si è trovata in difficoltà».
Il convegno, organizzato dall’associazione «Forum delle idee» e volto a reinterpretare e contestualizzare la rivolta, è stato integrato con una serie di pregevoli filmati d’epoca ed una mostra fotografica. Distribuito, nel contempo, anche il libro contenente interventi, contributi fotografici e la raccolta degli atti delle discussioni parlamentari che lo stesso Di Resta ha stampato per l'occasione.
0 comments:
Post a Comment